Una rosa de catorce pétalos – Manuel Grant legge il Sonetto «Fera son io di questo ombroso loco», di Chiara Matraini

Una rosa de catorce pétalos – Manuel Grant legge il Sonetto «Fera son io di questo ombroso loco», di Chiara Matraini

Una rosa de catorce pétalos – Manuel Grant legge il Sonetto «Fera son io di questo ombroso loco», di Chiara Matraini

***

***

Manuel Grant legge il Sonetto Fera son io di questo ombroso loco, di Chiara Matraini [sobre el fondo musical del Ricercar de Marco da L`Aquila]

*

Fera son io di questo ombroso loco

Fera son io di questo ombroso loco,
Che vo con la saetta in mezzo al core,
Fuggendo, lassa, il fin del mio dolore,
E cerco chi mi strugge a poco a poco.

E com’augel che fra le penne il foco
Si sente acceso, onde volando fuore
Dal dolce nido suo, mentre l’ardore
Fugge, con l’ale più raccende il foco ;

Tal io fra queste fronde a l’aura estiva
Con l’ali del desio volando in alto,
Cerco il foco fuggir che meco porto,

Ma quanto vado più di riva in riva
Per fuggire’l mio mal, con fiero assalto
Lunga morte procaccio al viver corto.

*

Alessandro Ardenti –Madonna che mostra adAugusto la Sibilla Cumea tra profeti, forse un ritratto della Matraini [c. 1545 – S. Maria Forisportam – Lucca, Italia]

*

***

Il Sonetto Fera son io di questo ombroso loco, di Chiara Matraini, letto da Manuel Grant

About Author